La contraccezione

Per contraccezione si intendono i metodi o i dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento e quindi prevenire una gravidanza indesiderata.
Fare chiarezza sulle molteplici metodiche anticoncezionali attualmente disponibili è utile allo scopo di informare tutti coloro che vogliono vivere una vita sessuale serena. L’informazione sui differenti metodi contraccettivi è indispensabile per ridurre non solo il rischio di gravidanze indesiderate ma anche limitare la trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse (MST).
La scelta di una pratica contraccettiva piuttosto che un’altra è chiaramente soggettiva ma può, anzi deve, essere orientata dal supporto di un’accurata consulenza medica preventiva che preveda: la raccolta dell’anamnesi familiare e personale per individuare l’esistenza di controindicazioni o la presenza di specifiche condizioni che costituiscono fattori di rischio quali età (maggiore o minore di 35 anni), BMI (obesità con BMI>30), stile di vita e abitudine al fumo (più o meno di 15 sigarette al giorno), consumo di alcool o altre sostanze d’abuso; la rilevazione della pressione arteriosa.
Esistono diversi metodi contraccettivi
1) Metodi contraccettivi barriera
2) Metodi contraccettivi ormonali
3) Metodi contraccettivi meccanici
1) Tra i Metodi barriera il più utilizzato è il preservativo che se utilizzato correttamente, offre un’ottima protezione dalle gravidanze indesiderate e dalle malattie sessualmente trasmesse (85-99.8%).
2) Tra i Metodi contraccettivi ormonali abbiamo a disposizione un’ampia scelta:
E’ quindi opportuna e necessaria un’accurata valutazione medica delle caratteristiche individuali associata ad un’attenta anamnesi personale e familiare per definire un profilo di rischio complessivo affinché si possa scegliere il metodo più indicato per la paziente che ne fa richiesta.
Oltre a garantire un’elevatissima protezione da gravidanze indesiderate (98-100%), i contraccettivi ormonali (utilizzati costantemente e correttamente) si rivelano alleati della salute femminile per più motivi: mantengono una perfetta regolarità mestruale; regolano la quantità di flusso; riducono i dolori mestruali; possono contribuire ad alleviare alcuni disturbi estetici come l’acne.
3) I metodi contraccettivi meccanici sono le cosiddette spirali che si distinguono in IUD al rame e IUS medicate che hanno indicazioni differenti in relazione alle caratteristiche del ciclo mestruale; alla presenza o meno di fibromatosi uterina; alla parità della paziente (ossia se e quante volte la paziente abbia partorito).
L’inserimento della spirale viene effettuato dal ginecologo tra il primo ed il quinto giorno di ciclo. Prima dell’inserimento dello IUD si raccomanda: l’esecuzione dello screening per cervicocarcinoma con pap test ed HPV test; la valutazione del rischio infettivo mediante tamponi cervico-vaginali; l’esclusione di eventuali anomalie uterine mediante ecografia transvaginale.
È importante eseguire regolari controlli (semestrali e/o annuali) per valutare il regolare posizionamento in utero della spirale.
Il nostro obiettivo è prendersi cura di ogni paziente in modo unico e personalizzato.

POLYGIN
Viale Parioli 47/A
ROMA 00151
P IVA 09279581004
CONTATTI
T. +39 06 8083639
federicabrosio@gmail.com
Privacy Police
Cookies